In Firefox è possibile vedere il sorgente della pagina (o della selezione) corrente con l’apposita voce di menu oppure con la scorciatoia da tastiera CMD – U (su Mac) oppure CTRL – U (su WC e Linux).
Solo che quel che esce per dafault è di un brutto che manco a li cani.
Il problema è che una volta era facile personalizzare l’aspetto del codice, aggiungendo un CSS specifico in una determinata posizione filesystem.
Non ve lo riporto, tanto non vale più.
Oggi non è più così facile, perché il tutto non è documentato e si deve procedere per reverse-engeneering1,2.Mettendo assieme quel che si sa e quello che le interiora dicono agli ruspici, ne viene fuori che l’unico modo è quello di creare il famoso (o famigerato, fate voi)
userContent.css
in
~/Application Support/Firefox/Profiles/NomeDelProfilo/Chrome/
e laddove /Chrome/
non fosse presente, crearla.
Solo che questo CSS si applica…
View original post 532 altre parole