Collezione wIP 0.11 (per OS X 10.10.x o successivi)

eDue

wip011

Versione breve

Ho aggiornato wIP per i sistemi OS X 10.10 (Maverics) e 10.11 (El Capitan).
Lo trovate qui: Roam – Conoscere Possibile: Software: wIP Suite 0.11.
Ho aggiornato anche le icone (oooh).
Ci sono alcuni problemi; non dipendono da me.

TL;DR

Il Roam produce Software Libero, wIP ne è un esempio. Se lo trovate di vostro gradimento dite ad altri dove l’avete scaricato. Se volete modificarlo o aggiungere altre funzionalità, fate pure (citando la fonte originaria), wIP è licenziato con la GPL 2.0 o successive.

C’è qualcos’altro da dire in merito a wIP, ovvero il fatto che ancora oggi dopo 14 anni (che, peraltro, essendo passati per lui sono passati anche per il sottoscritto, e non me ne rallegro) non ha ancora raggiunto la versione 1.0; possibile?!

Certo che lo è. wIP nasce come esercizio di programmazione ricorsiva (se ne leggete il sorgente, vi sarà chiaro il perché…

View original post 361 altre parole

Pubblicità

VueScan 9.5.x per OS X

VueScan

Premessa

Ho ricevuto in prova questo software1; per questa prova mi è stato regalato un codice di attivazione che potrò tenere anche dopo la prova. Però.
La mia politica in questi casi è chiarire subito con il fornitore che se il software facesse schifo non avrei problemi a dirlo, che ho una lunga tradizione in merito e che non ho intenzione di smentire la mia fama. Quindi, alla fine, potrebbero trovarsi nell’incresciosa situazione di aver regalato un software a mo’ di captatio belevolentiae e trovarsi in un demolition show. Io li avverto anche che, se non parlano italiano, la recensione potrebbe essere oltre che negativa anche molto volgare.
Alcuni (parecchi) con questi chiari di Luna, rinunciano.
Non è questo il caso.

Ambiente

Ho provato VueScan 9.5.45 per OS X su un MacBook Pro 15″ Retina i7 16 GB RAM con Maverics (10.9.5) e su un MacBook Air 11″ i7 8 GB RAM con El Capitan (10.11.4).
Gli scanner utilizzati sono tre (tutti personali) ovvero due Epson, un Perfetcion 1640 SU ed un Perfection V330, ed un HP ScanJet G3110.

Come va

Premetto che Epson offre assieme agli scanner che vende del software un po’ barocco ma molto funzionale, e dei driver ICA che si integrano perfettamente con Acquisizione Immagine di sistema2. Io uso proprio Acquisizione Immagine per pilotare gli scanner, un po’ perché ultimamente non ci sono alternative (ci torniamo) un po’ per la comodità di poter replicare i preset su macchine diverse.
Quando dico che da un po’ non ci sono alternative, è perché dopo OS X 10.8.x Epson ed Apple hanno convenuto che riscrivere il software ogni anno non fosse conveniente per la prima, e far impazzire gli utenti con i driver non lo fosse per la seconda; quindi Epson ha smesso di produrre il software barocco ma funzionale e Apple ha iniziato a distribuire con Aggiornamento Software di sistema i driver aggiornati di Epson, ovvero le componenti ICA.
ICA sta per Image Capture, ovvero, appunto, Acquisizione Immagine in italiano. Mistero svelato.

Bene, con VueScan (d’ora in poi VS) si ritrovano praticamente tutte le funzionalità che erano presenti nel software Epson originale (correva il 10.5.x) con la possibilità di regolazioni fini su quasi ogni aspetto relativo alla scansione; in più, cosa che con ICA non è possibile e fastidiosissima, è possibile bypassare del tutto l’anteprima, funzione inutile quando si deve scansionare l’intera superficie.
Se tuttavia siete feticisti dell’anteprima, bene con VS è possibile applicare tutti i settaggi che si applicheranno alla scansione all’anteprima stessa.
Mi sfugge quale possa essere il vantaggio di un’anteprima a 1200 ppi ottenuta in circa tre minuti, però sempre meglio del trascinare un’incudine.

A parte questa comodità e a parte la possibilità di riguadagnare regolazioni perse nel passaggio dal software della casa madre a quello di sistema Apple, devo dire che VS non aggiunge molto altro. Giudizio neutro, dunque.

HP, un braccio a parte

Veniamo ora alle note dolenti.
Quelli di HP, oltre a fare una quantità di immondizia in informatica pari solo ai siti di gadget per feste, con questo scanner che per qualità e prestazioni pare uno dei primi degli anni ’90 del secolo scorso, fanno anche un software e dei driver ma che dico schifosi, da vergognarsi proprio. E, non contenti, se ve li riscaricate dal loro sito (senza link, provate a trovarli, auguri), oggi, nel 2016, dopo SEI anni, ancora ve li danno non firmati con un certificato valido. Quindi, dopo il lago di merda, il muro di fuoco ed il drago con l’alitosi alcoolica, il 99,9% degli utenti, semplicemente rinuncerà all’installazione, grazie al fatto che li abbiamo (giustamente) minacciati di ogni male nel caso procedessero nel farlo, in casi analoghi.
Però, ecco perché andrebbero carcerati in isolamento – donde il titolo del paragrafo, quello schifo di software contiene anche i driver; quindi se non volete mezzo giga di sterco nell’HDD, rassegnatevi a non usare lo scanner.
Una volta accettato lo sterco ed installato il software delle merdaviglie, otterrete delle bellissime scansioni virate al verde sia su OS X 10.9.5 che su OS X 10.11.x.
Sissignori, una scansione di una pagina bianca (UltraWhite Copy Fabriano 80 gr/mq) stampata in nero pieno laser, viene in toni di verde.

Bene, grazie a VS, tutto questo incubo svanirà al risveglio.
Non solo con VS sono possibili regolazioni che il software HP non permette, ma le scansioni della pagina di cui sopra vengono finalmente in bianco e nero.
Adesso, se VS li corregga a posteriori o se semplicemente bypassi il driver merdoso originale non saprei e non posso provare a capire, perché disinstallare mezzo giga di sterco a mano non è possibile, ma tant’è non avete buttato i soldi (o meglio, non completamente) quando avete ahivoi deciso di prendere lo ScanJet G3110.
Siccome loro dicono

Is your scanner no longer supported by your operating system? Or are you looking for more functionality from your scanner than it came with? Download VueScan.

ed è vero, uno capisce il perché ci siano tante recensioni positive di questo prodotto in giro per il mondo.
Perché in alcuni casi è la soluzione ad un problema che altrimenti soluzione non ha.

Pro e contro

Dunque dei pro abbiamo detto.
Non ripeterò.
Alcuni contro ci sono.
Il software è costoso, e se volete la versione Pro lo è ancora di più. Fatevi due conti, però, perché l’alternativa potrebbe essere cambiare scanner.
Ed ecco che poi, alla fine, VS non costa molto.
L’interfaccia è brutta, ed è chiaramente multipiattaforma, il che significa che è una classica interfaccia da Windows™ XP™.
OK, è un software professionale; e si sa che il vero uomo ha da impazzi’ in mezzo a scatole beige e software racchi. Però siete avvertiti, anche perché spesso lo scanner è un passaggio in un flusso di lavoro da grafico; e siccome siete grafici, magari, beh ecco usatelo ad occhi chiusi.
Perché ha un’interfaccia davvero brutta, e perché funziona.

Inoltre l’interfaccia non è solo brutta, ma anche mal pensata (forse lo era meno ai tempi di Windows™ XP™). Alcuni elementi non solo non fanno quello che ci si aspetta, ma vi fanno perdere una montagna di tempo.
Un esempio per tutti:

Opzioni predefinite

Quando aprite la prima volta il software la finestra si presenta così
Schermata 2016-04-22 alle 16.23.16
Questi sono i parametri di default; se ad esempio non volete andare a cercare le scansioni in giro per il disco (disco poi), o le volete in TIFF e non in PDF, o le volete chiamare 0001, 0002, …, 000n, avete tre comode tendine; cambiate i settaggi come vi piace, ad esempio
Schermata 2016-04-22 alle 16.23.53
Compare la spunta Opzioni Predefinite.
Che succede adesso se scegliete Opzioni Predefinite, che come è evidente è un segno di spunta e non un bottone?
Succede che tutti i settaggi vengono riportati al default.
Tutti, cazzo.
Se non ve li siete appuntati man mano o fotografati con degli screeshot, senza nessun avviso, senza dialog di avvertimento, senza uno stracazzo di “sei sicuro?!”, avete perso tutto.
Siete avvertiti.
Ah, l’icona è ancora 128 * 128 pixel, roba da 10.3.

Consigliato?

Avete letto qui sopra e ve lo devo dire io?
Decidete voi.

Aggiornamento

Per coloro che avessero installato OS X 10.11 ex novo e non avessero quindi aggiornato da una verisone precedente in cui lo scanner Epson Perfection 1640 SU era già in uso, sono necessari questi aggiornamentio dal sito di Epson:
Epson Perfection 1640SU : Driver e software.

* * *

  1. Is your scanner no longer supported by your operating system? Or are you looking for more functionality from your scanner than it came with? Download VueScan. It replaces the software that came with your scanner – so you get better scans and a longer life for your hardware. VueScan Scanner Software for Windows, Mac OS X and Linux
  2. ICA Scanner Driver for Image Capture v5.8.6 – Epson Perfection 1640SU, Drivers & Downloads – Technical Support – Epson America, Inc.

Come modificare la colorazione del sorgente in Firefox

eDue

FirefoxDeveloperEdition

In Firefox è possibile vedere il sorgente della pagina (o della selezione) corrente con l’apposita voce di menu oppure con la scorciatoia da tastiera CMD – U (su Mac) oppure CTRL – U (su WC e Linux).
Solo che quel che esce per dafault è di un brutto che manco a li cani.
Il problema è che una volta era facile personalizzare l’aspetto del codice, aggiungendo un CSS specifico in una determinata posizione filesystem.
Non ve lo riporto, tanto non vale più.

Oggi non è più così facile, perché il tutto non è documentato e si deve procedere per reverse-engeneering1,2.Mettendo assieme quel che si sa e quello che le interiora dicono agli ruspici, ne viene fuori che l’unico modo è quello di creare il famoso (o famigerato, fate voi)

userContent.css

in

~/Application Support/Firefox/Profiles/NomeDelProfilo/Chrome/

e laddove /Chrome/ non fosse presente, crearla.

Solo che questo CSS si applica…

View original post 532 altre parole

Eclipse Luna e Debian Stable 7.x

eDue

Eclipse_Luna

Se avete scaricato da Eclipse.org l’ultima versione di Eclipse 64 bit per Linux e volete farlo girare in una Debian Stable 7.x, noterete che l’ambiente non parte e logga una grossa quantità di errori relativi o riconducibili a glibc.

In giro si trovano molte soluzioni, che vanno dal pinning di glibc da Testing fino a riti esoterici con i .ini di Elipse, passando per cosa apparentemente contro-intuitive come disabilitare GTK3, che è un requisito per l’esecuzione di Eclipse; ho letto anche che alcune aperture di scacci eterodossi non risolvono ma giovano.

Bene, la soluzione1 è creare il solito lanciatore di Eclipse, con l’opzione -nosplash.

Comunque alle volte per usare Linux bisogna avere tre mani… bah.

* * *

  1. Eclipse can’t start on Linux: Java Fatal Error – Stack Overflow

View original post

Schneier on Security: TrueCrypt WTF

eDue

TrueCrypt

I have no idea what’s going on with TrueCrypt. There’s a good summary of the story at ArsTechnica, and Slashdot, Hacker News, and Reddit all have long comment threads. See also Brian Krebs and Cory Doctorow.

Speculations include a massive hack of the TrueCrypt developers, some Lavabit-like forced shutdown, and an internal power struggle within TrueCrypt. I suppose we’ll have to wait and see what develops.

Da Schneier on Security: TrueCrypt WTF.

* * *

Grazie a TrueCrypt | Ilcomizietto per la segnalazione.

View original post

Lettore Codici a Barre USB e Mac

eDue

41C-7EI00XL

Lo trovate con vari colori nomi e marchi1, tanto saranno fatti tutti nella stessa fabbrica cinese.
Lo uso con OS X 10.9.

La prima volta viene lanciato automaticamente l’assistente Impostazione Assistita Tastiera con la configurazione guidata:

Schermata 2014-05-24 alle 12.56.28

Alla richiesta di pressione di una tasto (che non ha, ovviamente), è sufficiente fare la scansione di un qualunque codice a barre commerciale (da un qualunque prodotto abbiate tra le mani, compreso un libro, una rivista, una scatola di sapone, ecc.) il passo viene superato portando alla scelta della lingua.
Qui va scelto ASCII e da quel momento funziona come fosse una normale tastiera USB.

Sui codici commerciali nessun problema di riconoscimento.
Su quelli stampati in proprio su Dymo2, nemmeno.
Qui però bisogna fare attenzione che se si sceglie come codice il code 393 NON vanno messi esplicitamente gli asterischi di delimitazione, perché li aggiunge da solo

Schermata 2014-05-24 alle 12.59.28

se li…

View original post 116 altre parole

AppleScript: Ottenere la cartella che contiene un file selezionato

Non ha senso, coma gran parte di AppleScript, ma si fa così:

tell application "Finder" to set vFilePath to container of aDroppedFile as alias as text

Perché non ha senso?
Perché per ottenere un percorso (una cartella) va chiesto al Finder di restituire on forma di testo (as text) un percorso di un oggetto passato come percorso (as alias).

Una qualunque omissione di casting nella stringa qui sopra non funziona.

Preso tutto?! su iTunes App Store

Preso tutto?!

Come sapete, di tanto in tanto faccio deliberatamente pubblicità.
Bene, in questo caso la pubblicità riguarda un’applicazione per iOS: Preso Tutto?!
L’applicazione è gratuita:

Preso Tutto?! richiede iOS 5. x o superiori, è un’applicazione semplice e quindi utile.

Con Preso Tutto?! potete creare delle liste di cose da portare in viaggio, inserendo quelle che vi servono o scegliendole da una di quelle predefinite, che potete comunque personalizzare.

Quando avete finito di aggiungere elementi alla lista (sono possibili più liste, ognuna con un suo nome, una data di partenza), Preso tutto?! vi consente di “spuntare” gli elementi.

Quindi Preso tutto?! vi permette di gestire completamente il viaggio.

Viaggi ricorrenti?
PresoTutto?! può salvare la lista in modo da poterla riutilizzare ogni volta, senza dover inserire tutto da capo.

Preso tutto?! avrà tutti gli aggiornamenti futuri gratuiti per chi l’ha scaricata. La potete migliorare voi scrivendo allo sviluppatore.

E, naturalmente, la trovate sull’iTunes App Store.

* * *

Ribadito che l’app è gratuita e quindi a farle pubblicità non prendo un soldino, credo che valga la pena di provarla.
Conosco personalmente chi l’ha scritta, ma ve la consiglierei anche se così non fosse; questa conclusione, benché trovata da povera gente, c’è parsa così giusta, che abbiam pensato di metterla qui, come il sugo di tutta la storia. La quale, se non v’è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l’ha scritta, e anche un pochino a chi l’ha raccomodata. Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s’è fatto apposta2.

* * *

  1. Preso tutto?! for iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S, iPhone 5, iPod touch (3rd generation), iPod touch (4th generation), iPod touch (5th generation) and iPad on the iTunes App Store.
  2. MANZONI, Alessandro – Promessi Sposi (I -)

Icone Retina per le applicazioni del Roam

apps

Ho aggiornato tutte le icone di tutte le applicazioni del Roam, in modo che rendano meglio sugli schermi retina:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: