Connettersi a Windows da un Mac usando il protocollo RDP

Mi è capitato recentemente di avere l’esigenza di collegarmi ad un server Microsoft utilizzando il Mac.

Ho quindi installato e provato Microsoft Remote Desktop disponibile su AppStore pensando: chi meglio di Microsoft può fare un client per collegarsi remotamente ai suoi sistemi operativi? Ebbene, ho pensato male: Microsoft Remote Desktop è letteralmente inutilizzabile a causa dei tempi di risposta lentissimi. Tanto per fare un esempio, lo spostamento di una finestra avviene sul client con un ritardo di almeno un paio di secondi.

Fortunatamente ho trovato CoRD, un software libero rilasciato sotto licenza GPLv2, che è velocissimo e fa il suo mestiere.

Consigliato.

Pubblicità

AppleScript: Ottenere la cartella che contiene un file selezionato

Non ha senso, coma gran parte di AppleScript, ma si fa così:

tell application "Finder" to set vFilePath to container of aDroppedFile as alias as text

Perché non ha senso?
Perché per ottenere un percorso (una cartella) va chiesto al Finder di restituire on forma di testo (as text) un percorso di un oggetto passato come percorso (as alias).

Una qualunque omissione di casting nella stringa qui sopra non funziona.

Preso tutto?! su iTunes App Store

Preso tutto?!

Come sapete, di tanto in tanto faccio deliberatamente pubblicità.
Bene, in questo caso la pubblicità riguarda un’applicazione per iOS: Preso Tutto?!
L’applicazione è gratuita:

Preso Tutto?! richiede iOS 5. x o superiori, è un’applicazione semplice e quindi utile.

Con Preso Tutto?! potete creare delle liste di cose da portare in viaggio, inserendo quelle che vi servono o scegliendole da una di quelle predefinite, che potete comunque personalizzare.

Quando avete finito di aggiungere elementi alla lista (sono possibili più liste, ognuna con un suo nome, una data di partenza), Preso tutto?! vi consente di “spuntare” gli elementi.

Quindi Preso tutto?! vi permette di gestire completamente il viaggio.

Viaggi ricorrenti?
PresoTutto?! può salvare la lista in modo da poterla riutilizzare ogni volta, senza dover inserire tutto da capo.

Preso tutto?! avrà tutti gli aggiornamenti futuri gratuiti per chi l’ha scaricata. La potete migliorare voi scrivendo allo sviluppatore.

E, naturalmente, la trovate sull’iTunes App Store.

* * *

Ribadito che l’app è gratuita e quindi a farle pubblicità non prendo un soldino, credo che valga la pena di provarla.
Conosco personalmente chi l’ha scritta, ma ve la consiglierei anche se così non fosse; questa conclusione, benché trovata da povera gente, c’è parsa così giusta, che abbiam pensato di metterla qui, come il sugo di tutta la storia. La quale, se non v’è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l’ha scritta, e anche un pochino a chi l’ha raccomodata. Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s’è fatto apposta2.

* * *

  1. Preso tutto?! for iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S, iPhone 5, iPod touch (3rd generation), iPod touch (4th generation), iPod touch (5th generation) and iPad on the iTunes App Store.
  2. MANZONI, Alessandro – Promessi Sposi (I -)

Icone Retina per le applicazioni del Roam

apps

Ho aggiornato tutte le icone di tutte le applicazioni del Roam, in modo che rendano meglio sugli schermi retina:

PNG Preparator 0.1

pp

Il rilascio di IconCreator 0.1 Droplet2 come Software libero del Roam1 ha avuto un buon riscontro.

Ed io a domandarmi come chi lo usa potesse sopportare questo:

Nominatele nello stesso ordine in questo modo:

icon_16x16.png
icon_32x32.png
icon_32x32@2x.png
icon_128x128.png
icon_256x256.png
icon_512x512.png
icon_512x512@2x.png

Create una cartella con un nome a piacere seguito da .iconset, ad esempio cartella.iconset.
Trascinateci dentro le immagini che avete creato.
Duplicate le immagini seguenti con CMD – D:

icon_32x32.png
icon_256x256.png
icon_512x512.png

Nominatele nello stesso ordine in questo modo:

icon_16x16@2x.png
icon_128x128@2x.png
icon_256x256@2x.png

La vostra cartella deve contenere dieci immagini:

icon_16x16.png
icon_16x16@2x.png
icon_32x32.png
icon_32x32@2x.png
icon_128x128.png
icon_128x128@2x.png
icon_256x256.png
icon_256x256@2x.png
icon_512x512.png
icon_512x512@2x.png

No, dico, ma io che ho fatto l’informatico perché sono pigro, mi sarei rotto i coglioni già solo a leggerla una cosa del genere.

E infatti ho automatizzato tutto il processo che leggete qui sopra (eccetto la creazione delle icone, ed un giorno se volete vi spiego il perché è bene così).

Ed ecco PNG Preparator 0.13.

Ce ne sono due versioni, entrambe contenute nel download, ed una è una droplet.

* * *

  1. Roam – Conoscere Possibile: Software
  2. eDue – IconCreator 0.1 Droplet
  3. Roam – Conoscere Possibile: Software: PNG Preparator 0.1

IconCreator 0.1 Droplet

ic

Apple su OS X 10.8 non supporta più Icon Composer1,2, che faceva parte dei Graphic Tools di Xcode, e quindi per coloro che lo usavano si viene a creare un problema.

IconCreator 0.1 Droplet lo risolve e supporta anche gli schermi Retina.
Gratis.

* * *

  1. eDue – Ma farsi i cazzi propri no, eh?!
  2. eDue – Apple Xcode 4.4 e Icon Composer
  3. eDue – Pattine da montagna (wIP 0.8)
  4. eDue – Roam – Conoscere Possibile: Software

Personalizzare i comportamenti predefiniti di Xcode

Una delle configurazioni predefinite più folli di Xcode è quella che prevede, dopo aver terminato una build con errori o warning, di mostrare automaticamente l’Issue Navigator nella parte sinistra della finestra dell’applicazione.

Mentre in caso di errori questo comportamento potrebbe essere di qualche utilità, nella maggior parte dei casi non lo è affatto e costringe lo sviluppatore a cambiare in continuazione – soprattutto in fase di debug – la vista per tornare a quella precendemente utilizzata, normalmente il Project Navigator.

Fortunatamente il comportamento di Xcode è personalizzabile ed è possibile modificare l’impostazione predefinita tramite le Preferenze dell’applicazione:

– aprire le preferenze di Xcode;
– selezionare il tab Behaviors nella parte alta della finestra;
– selezionare nella parte sinistra della finestra la voce Generates new issues nella sezione Build;
– deselezionare la voce Show oppure cambiare la vista del navigator in current (se si vuole mantenere la vista selezionata prima di effettuare la build), oppure Project Navigator (se dopo la build si desidera attivare la vista Project Navigator).

Pannello Behavior delle Preferenze di Xcode

Le stesse impostazioni possono essere configurate anche per cambiare il comportamento che Xcode assume in occasione delle operazioni di Testing ed in generale, attraverso questo pannello delle preferenze, è possibile personalizzare i comportamenti di Xcode a seguito di eventi conseguenti ad azioni dell’utente.

Apple Xcode 4.4 e Icon Composer HOWTO

Se vi siete accorti che da Xcode 4.4 è sparito Icon Composer, trovate la soluzione qui: Apple Xcode 4.4 e Icon Composer | eDue.

* * *

Con l’occasione, se volete rimuovere Xcode 4.2.x, ma non l’avete fatto al momento di installare Xcode 4.3 dall’AppStore (Xcode 4.3 si presenta come un package invece che come una serie di cartelle annidate in /Developer/ sul disco di avvio), avete due metodi.

Uno è quello di andare in /Developer/Library/ e lanciare da Terminale (come root, ovvero con sudo, se non l’avete abilitato) i due script di shell

uninstall-developer-folder
uninstall-devtools

L’altro è questo: xcode4.2 – XCode 4.3 – Uninstall XCode 4.2 – Stack Overflow.

Il secondo, la prossima volta che lanciate Xcode, risulta in questo:

Omonimia fra dischi e AppleScript

Se su una macchina avete montato due dischi con lo stesso nome (ad esempio uno interno ed uno esterno), se lanciate un AppleScript per farci qualcosa e ne scegliete uno, lui opera comunque su quello interno.
Anche se fate Drag’n’Drop 😦

Quanto sopra su Mac OS X 10.7.4 Build 11E53.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: