Premessa
Ho ricevuto in prova questo software1; per questa prova mi è stato regalato un codice di attivazione che potrò tenere anche dopo la prova. Però.
La mia politica in questi casi è chiarire subito con il fornitore che se il software facesse schifo non avrei problemi a dirlo, che ho una lunga tradizione in merito e che non ho intenzione di smentire la mia fama. Quindi, alla fine, potrebbero trovarsi nell’incresciosa situazione di aver regalato un software a mo’ di captatio belevolentiae e trovarsi in un demolition show. Io li avverto anche che, se non parlano italiano, la recensione potrebbe essere oltre che negativa anche molto volgare.
Alcuni (parecchi) con questi chiari di Luna, rinunciano.
Non è questo il caso.
Ambiente
Ho provato VueScan 9.5.45 per OS X su un MacBook Pro 15″ Retina i7 16 GB RAM con Maverics (10.9.5) e su un MacBook Air 11″ i7 8 GB RAM con El Capitan (10.11.4).
Gli scanner utilizzati sono tre (tutti personali) ovvero due Epson, un Perfetcion 1640 SU ed un Perfection V330, ed un HP ScanJet G3110.
Come va
Premetto che Epson offre assieme agli scanner che vende del software un po’ barocco ma molto funzionale, e dei driver ICA che si integrano perfettamente con Acquisizione Immagine di sistema2. Io uso proprio Acquisizione Immagine per pilotare gli scanner, un po’ perché ultimamente non ci sono alternative (ci torniamo) un po’ per la comodità di poter replicare i preset su macchine diverse.
Quando dico che da un po’ non ci sono alternative, è perché dopo OS X 10.8.x Epson ed Apple hanno convenuto che riscrivere il software ogni anno non fosse conveniente per la prima, e far impazzire gli utenti con i driver non lo fosse per la seconda; quindi Epson ha smesso di produrre il software barocco ma funzionale e Apple ha iniziato a distribuire con Aggiornamento Software di sistema i driver aggiornati di Epson, ovvero le componenti ICA.
ICA sta per Image Capture, ovvero, appunto, Acquisizione Immagine in italiano. Mistero svelato.
Bene, con VueScan (d’ora in poi VS) si ritrovano praticamente tutte le funzionalità che erano presenti nel software Epson originale (correva il 10.5.x) con la possibilità di regolazioni fini su quasi ogni aspetto relativo alla scansione; in più, cosa che con ICA non è possibile e fastidiosissima, è possibile bypassare del tutto l’anteprima, funzione inutile quando si deve scansionare l’intera superficie.
Se tuttavia siete feticisti dell’anteprima, bene con VS è possibile applicare tutti i settaggi che si applicheranno alla scansione all’anteprima stessa.
Mi sfugge quale possa essere il vantaggio di un’anteprima a 1200 ppi ottenuta in circa tre minuti, però sempre meglio del trascinare un’incudine.
A parte questa comodità e a parte la possibilità di riguadagnare regolazioni perse nel passaggio dal software della casa madre a quello di sistema Apple, devo dire che VS non aggiunge molto altro. Giudizio neutro, dunque.
HP, un braccio a parte
Veniamo ora alle note dolenti.
Quelli di HP, oltre a fare una quantità di immondizia in informatica pari solo ai siti di gadget per feste, con questo scanner che per qualità e prestazioni pare uno dei primi degli anni ’90 del secolo scorso, fanno anche un software e dei driver ma che dico schifosi, da vergognarsi proprio. E, non contenti, se ve li riscaricate dal loro sito (senza link, provate a trovarli, auguri), oggi, nel 2016, dopo SEI anni, ancora ve li danno non firmati con un certificato valido. Quindi, dopo il lago di merda, il muro di fuoco ed il drago con l’alitosi alcoolica, il 99,9% degli utenti, semplicemente rinuncerà all’installazione, grazie al fatto che li abbiamo (giustamente) minacciati di ogni male nel caso procedessero nel farlo, in casi analoghi.
Però, ecco perché andrebbero carcerati in isolamento – donde il titolo del paragrafo, quello schifo di software contiene anche i driver; quindi se non volete mezzo giga di sterco nell’HDD, rassegnatevi a non usare lo scanner.
Una volta accettato lo sterco ed installato il software delle merdaviglie, otterrete delle bellissime scansioni virate al verde sia su OS X 10.9.5 che su OS X 10.11.x.
Sissignori, una scansione di una pagina bianca (UltraWhite Copy Fabriano 80 gr/mq) stampata in nero pieno laser, viene in toni di verde.
Bene, grazie a VS, tutto questo incubo svanirà al risveglio.
Non solo con VS sono possibili regolazioni che il software HP non permette, ma le scansioni della pagina di cui sopra vengono finalmente in bianco e nero.
Adesso, se VS li corregga a posteriori o se semplicemente bypassi il driver merdoso originale non saprei e non posso provare a capire, perché disinstallare mezzo giga di sterco a mano non è possibile, ma tant’è non avete buttato i soldi (o meglio, non completamente) quando avete ahivoi deciso di prendere lo ScanJet G3110.
Siccome loro dicono
Is your scanner no longer supported by your operating system? Or are you looking for more functionality from your scanner than it came with? Download VueScan.
ed è vero, uno capisce il perché ci siano tante recensioni positive di questo prodotto in giro per il mondo.
Perché in alcuni casi è la soluzione ad un problema che altrimenti soluzione non ha.
Pro e contro
Dunque dei pro abbiamo detto.
Non ripeterò.
Alcuni contro ci sono.
Il software è costoso, e se volete la versione Pro lo è ancora di più. Fatevi due conti, però, perché l’alternativa potrebbe essere cambiare scanner.
Ed ecco che poi, alla fine, VS non costa molto.
L’interfaccia è brutta, ed è chiaramente multipiattaforma, il che significa che è una classica interfaccia da Windows™ XP™.
OK, è un software professionale; e si sa che il vero uomo ha da impazzi’ in mezzo a scatole beige e software racchi. Però siete avvertiti, anche perché spesso lo scanner è un passaggio in un flusso di lavoro da grafico; e siccome siete grafici, magari, beh ecco usatelo ad occhi chiusi.
Perché ha un’interfaccia davvero brutta, e perché funziona.
Inoltre l’interfaccia non è solo brutta, ma anche mal pensata (forse lo era meno ai tempi di Windows™ XP™). Alcuni elementi non solo non fanno quello che ci si aspetta, ma vi fanno perdere una montagna di tempo.
Un esempio per tutti:
Opzioni predefinite
Quando aprite la prima volta il software la finestra si presenta così
Questi sono i parametri di default; se ad esempio non volete andare a cercare le scansioni in giro per il disco (disco poi), o le volete in TIFF e non in PDF, o le volete chiamare 0001, 0002, …, 000n, avete tre comode tendine; cambiate i settaggi come vi piace, ad esempio
Compare la spunta Opzioni Predefinite.
Che succede adesso se scegliete Opzioni Predefinite, che come è evidente è un segno di spunta e non un bottone?
Succede che tutti i settaggi vengono riportati al default.
Tutti, cazzo.
Se non ve li siete appuntati man mano o fotografati con degli screeshot, senza nessun avviso, senza dialog di avvertimento, senza uno stracazzo di “sei sicuro?!”, avete perso tutto.
Siete avvertiti.
Ah, l’icona è ancora 128 * 128 pixel, roba da 10.3.
Consigliato?
Avete letto qui sopra e ve lo devo dire io?
Decidete voi.
Aggiornamento
Per coloro che avessero installato OS X 10.11 ex novo e non avessero quindi aggiornato da una verisone precedente in cui lo scanner Epson Perfection 1640 SU era già in uso, sono necessari questi aggiornamentio dal sito di Epson:
Epson Perfection 1640SU : Driver e software.
* * *
- Is your scanner no longer supported by your operating system? Or are you looking for more functionality from your scanner than it came with? Download VueScan. It replaces the software that came with your scanner – so you get better scans and a longer life for your hardware. VueScan Scanner Software for Windows, Mac OS X and Linux
- ICA Scanner Driver for Image Capture v5.8.6 – Epson Perfection 1640SU, Drivers & Downloads – Technical Support – Epson America, Inc.