Apple Xcode 4.4 e Icon Composer HOWTO

Se vi siete accorti che da Xcode 4.4 è sparito Icon Composer, trovate la soluzione qui: Apple Xcode 4.4 e Icon Composer | eDue.

* * *

Con l’occasione, se volete rimuovere Xcode 4.2.x, ma non l’avete fatto al momento di installare Xcode 4.3 dall’AppStore (Xcode 4.3 si presenta come un package invece che come una serie di cartelle annidate in /Developer/ sul disco di avvio), avete due metodi.

Uno è quello di andare in /Developer/Library/ e lanciare da Terminale (come root, ovvero con sudo, se non l’avete abilitato) i due script di shell

uninstall-developer-folder
uninstall-devtools

L’altro è questo: xcode4.2 – XCode 4.3 – Uninstall XCode 4.2 – Stack Overflow.

Il secondo, la prossima volta che lanciate Xcode, risulta in questo:

Pubblicità

Abilitare l’uso della directory /home su MacOS X

Alcuni giorni fa ho scoperto che su Mac OS X Lion (e probabilmente anche sulle versioni precedenti del Mac OS X) la directory /home è disabilitata. Infatti, seppur visibile, la creazione di qualsiasi file al suo interno fallisce con il seguente errore:

$ sudo touch pippo
touch: pippo: Operation not supported

Per ovviare a questa limitazione ed abilitare la directory /home, è necessario effettuare le seguenti operazioni:

  • aprire il terminale del MacOS X (si trova in: Applications > Utilities);
  • entrare in edit nel file /etc/auto_master;
  • commentare la riga relativa alla directory /home (inserire il simbolo # all’inizio della riga che inizia per /home);
  • salvare il file;
  • riavviare il sistema.

Non so quanto questo sia supportato da Apple, ma sulla 10.7.4 funziona.

Omonimia fra dischi e AppleScript

Se su una macchina avete montato due dischi con lo stesso nome (ad esempio uno interno ed uno esterno), se lanciate un AppleScript per farci qualcosa e ne scegliete uno, lui opera comunque su quello interno.
Anche se fate Drag’n’Drop 😦

Quanto sopra su Mac OS X 10.7.4 Build 11E53.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: